31 gennaio
festa d’inverno in onore di San Ciro con processione serale.
19 marzo:
nel giorno della festa si prepara in piazza la “Tavulata”. Vi partecipano in costume tradizionale la Sacra Famiglia. Dopo la benedizione segue la distribuzione dei pani di San Giuseppe a tutti gli intervenuti.
Marzo-Aprile:
La Domenica delle Palme si tiene la processione (di mattina)al seguito di Gesu’ Nazareno seguito da un corteo festante di bambini con palme o ramoscello di ulivo.
Il Giovedi Santo, accompagnati dal suono della “troccula” si eseguono i canti notturni della passione, nenie tradizionali che vengono cantate fino all’alba dai giovani del paese.
il Venerdi Santo si svolge in serata la processione dell’Addolorata e del Cristo Morto
per Pasqua processione con “incontro” fra le statue della madonna e del Cristo Risorto.
Durante il periodo pasquale viene nella chiesa madre il sepolcro con i caratteristici “lavureddi”, grano germogliato al buio dal tenue colore verde-giallo riccamente addobbato.
Giugno:
Festa del Corpus Domini. Il giorno della festa viene realizzata “l’Infiorata” lungo il Corso dei Mille.
Agosto:
la penultima domenica del mese si svolge per quattro giorni, a partire dal venerdi, la festa del santo Patrono San Ciro. Il sabato (ma non tutti gli anni) si svolge la “Dimostranza”, rappresentazione sacro-allegorica itinerante in 21 quadri sulla vita di San Ciro, recitata da circa 200 personaggi interpretati da attori locali. La domenica mattina si svolge la “cunnutta”, sfilata di cavalli e muli che recano offerte al Santo.
Settembre:
l’8 settembre si svolge la festa della madunnuzza presso la chiesetta omonima
il Premio Internazionale di Poesia che da oltre un trentennio rappresenta ormai un importante appuntamento che si distingue peraltro per la calorosa e numerosa partecipazione dei cittadini. Si svolge a Piazza Castello generalmente la seconda domenica del mese.
Ottobre:
la prima domenica di ottobre si svolge la Granfondo di MTB denominata “dall’Eleutero a Rocca Busambra”, gara di mountain bike che si svolge all’interno della Riserva Orientata di Ficuzza. Notevole il numero dei partecipanti che provengono da tutta la Sicilia..
Dicembre:
durante tutto il periodo natalizio vengono allestiti diversi presepi nelle chiese locali a cura di gruppi e Congregazioni. Il più importante fra questi e’ quello del “Presepe Vivente”, dove per l’occasione viene ricostruita la tradizionale ambientazione della civiltà contadina e proposta una degustazione di prodotti tipici del nostro territorio. Gli ambienti e le strade del presepe vengono animate da personaggi in costume, suoni di cornamuse, rumori e odori della tradizione locale.